L’anno introduttivo intende favorire un’immersione nell’essenza del programma del PISAI: si rivolge a coloro che non abbiano una precedente conoscenza della lingua araba e dell’islamistica o che ne abbiano una conoscenza solo rudimentale. La lingua araba, infatti, è strumento fondamentale per la comprensione delle scienze islamiche e delle relazioni islamo-cristiane. Dopo aver superato con successo gli esami dell'anno introduttivo si può accedere al primo anno di Licenza.
Risultati di apprendimento
• eseguire un’analisi logico-sintattica per leggere e capire testi in arabo standard moderno, vocalizzati o non di livello medio
• applicare le conoscenze grammaticali e il bagaglio lessicale acquisito per tradurre e comporre frasi semplici connesse ad aspetti quotidiani del proprio ambiente e comunicare con l’altro
• avere una visione generale delle culture arabe e arabo-islamiche per allargare gli orizzonti e capire meglio il mondo arabo
• familiarizzare con le principali fonti delle scienze islamiche (Corano, Sunna) usando una metodologia coerente e scientifica, per comprendere e valorizzare la ricchezza delle culture diverse dalla propria
• attingere ai principali documenti della storia dell’Islam e delle relazioni islamo-cristiane, per superare i pregiudizi culturali, sociali e religiosi e per confrontarsi su questioni di fede che riguardano sia i cristiani che i musulmani
Criteri per l'ammissione: conoscenza della lingua italiana; formazione scientifica in studi religiosi, politici, economici; (Baccalaureato o Laurea triennale equivalente per coloro che intendono continuare con il grado della Licenza)
L'anno introduttivo comprende:
1. Il programma completo dei Corsi di lingua e cultura araba
2. Introduzione alle scienze islamiche
ORE: 72 di cui 24 in aula
DURATA: annuale
INIZIO: 6 ottobre 2025
CREDITI: 6
REQUISITI: conoscenza della lingua italiana
Temi trattati:
•Introduzione alla storia del mondo islamico
•Muḥammad
•I successori del Profeta
•Gli Abbasidi
•Introduzione al Corano
•Introduzione alla Sunna
•Il Credo e il culto musulmani
•Introduzione alla Mistica musulmana
•Introduzione al Diritto islamico
•Introduzione alla Teologia musulmana
•Frammentazione dell’unità del califfato e nascita di poteri
•Concorrenti
•Imperi periferici
•Impero Ottomano
3. Studi e ricerche sulle relazioni islamo-cristiane:
Il corso propone una panoramica di base sulla storia delle relazioni tra cristiani e musulmani; predispone inoltre ad una formazione metodologica introduttiva e a competenze pratiche per attuare il dialogo con l’altro.
ORE: 72 di cui 24 in aula
DURATA: annuale
INIZIO: 6 ottobre 2025
CREDITI: 6
REQUISITI: conoscenza della lingua italiana
4. Metodologia della ricerca I (Introduzione) / Workshops:
Il corso introduce lo studente all’acquisizione della metodologia della ricerca scientifica applicata agli studi arabi e all’islamistica attraverso l’uso dei principali strumenti di ricerca (dizionari, enciclopedie e reference books). La metodologia acquisita sarà applicata nella redazione dell’elaborato richiesto (4500/5000 parole, compreso Bibliografia e note) e nella redazione di un breve testo relativo ai contenuti delle conferenze, seminari e giornate di studio (1000/1500 parole)
ORE: 8 in aula (4 teoria+4 pratica); 12 ore (stimate) frequenza di conferenze; 16 ore (stimate) di studio personale
DURATA: annuale
INIZIO: 6 ottobre 2025
CREDITI: 6
REQUISITI: conoscenza della lingua italiana