Il PISAI è lieto di far conoscere il progetto Reasons For Our Hope / Le ragioni della nostra speranza, realizzato dal McGrath Institute for Church Life della Notre Dame University e dalla Fondazione Oasis per migliorare la comprensione fra cristiani e musulmani.
Il progetto parte dalla doppia premessa che molti musulmani siano insoddisfatti della conoscenza superficiale che hanno dei cristiani e che i cristiani, prendendo sul serio le domande dei musulmani, possano raggiungere una più profonda consapevolezza della loro fede.
A tal fine, vengono proposti dei brevi video (disponibili qui), in diverse lingue, pensati per un pubblico musulmano, con i quali si cerca di illustrare le ragioni del perché molti cristiani che hanno studiato e apprezzano la ricca tradizione spirituale dell’Islam continuano a sentirsi profondamente cristiani.
Il progetto si ispira alle parole del Papa San Giovanni Paolo II, che nel 2001 scrisse una lettera a tutti i cattolici sottolineando le priorità della Chiesa per il nuovo millennio. Tra di esse il Sommo Pontefice attribuì un posto speciale al dialogo interreligioso:
“Nella condizione di più spiccato pluralismo culturale e religioso, quale si va prospettando nella società del nuovo millennio, tale dialogo è importante anche per mettere un sicuro presupposto di pace e allontanare lo spettro funesto delle guerre di religione che hanno rigato di sangue tanti periodi nella storia dell’umanità. Il nome dell’unico Dio deve diventare sempre di più, qual è, un nome di pace e un imperativo di pace.
Ma il dialogo non può essere fondato sull’indifferentismo religioso, e noi cristiani abbiamo il dovere di svilupparlo offrendo la testimonianza piena della speranza che è in noi (cfr 1 Pt 3,15). (Novo Millennio ineunte, nn. 55-56)
È possibile iscriversi al canale YouTube del progetto per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo video.